E-commerce: acquisti globali online nell’epoca Covid-19

Prevale il segno “meno” per molti settori
19 Marzo 2021
Come adattarsi ai mercati globali
24 Marzo 2021

La pandemia ha cambiato le nostre vite sotto ogni punto di vista. Uno di questi è il nostro comportamento commerciale: mentre nel mondo fisico siamo sempre più ristretti, nel mondo digitale la nostra possibilità di movimento è cresciuta esponenzialmente. Di conseguenza, si acquistano prodotti e servizi anche lontani da noi grazie all’e-commerce.

Stando al Global Consumer Insight 2021, il 79% dei consumatori sceglie lo smartphone per navigare, rendendolo così il canale di accesso principale agli store virtuali, che hanno registrato un’impennata di acquisti nell’ultimo anno (+45%). In vetta alle vendite segnaliamo quelle relative ai comparti alimentari, media e intrattenimento. Altissima richiesta, poi, dei servizi di consegna a domicilio dei ristoranti. A guidare gli acquisti, oltre alle tendenze nei marketplace, sono la velocità e l’affidabilità della consegna.

Le prospettive per il futuro lasciano intravedere un ulteriore incremento dell’e-commerce. Per il 2021, gli analisti prevedono una crescita dell’acquisto online di beni pari al +9,3%. Per quanto riguarda i servizi, si stima che l’acquisto in rete aumenterà del +26,2%.

Le aziende, quindi, devono saper approfittare di questo trend. Questo è il momento di puntare sulla vendita online di prodotti e servizi e di posizionarsi al meglio sui mercati esteri. Bisogna poi riuscire a intercettare fasce di popolazione geograficamente lontane e alfabetizzate agli acquisti online.

e-commerce

Per approfondimenti consultare: https://www.ilsole24ore.com/art/il-mercato-non-ha-piu-confini-digitale-apre-mondo-occhio-relazioni-ADKG92PB