La società moderna ci sottopone a un alto livello di stress anche, ovviamente, dal punto di vista lavorativo. I numerosi obiettivi che ci poniamo o che ci pone il nostro ambiente di lavoro hanno un effetto sfibrante delle nostre energie. Questo può tradursi in ansia, frustrazione, comportamenti aggressivi e demotivazione, che possiamo contrastare con la mindfulness.
Per mantenere un corretto equilibrio tra ciò che siamo e ciò che vorremmo essere, la disciplina mindfulness è un vero e proprio toccasana. Per mindfullness si intende la capacità di essere pienamente consapevoli e di prestare attenzione al momento presente con un atteggiamento intenzionale e non giudicante.
Se alla società moderna aggiungiamo gli effetti del momento storico che stiamo vivendo, vale a dire di una pandemia che ha rivoluzionato il nostro stile di vita costringendoci in spazi sempre più limitati e riducendo il nostro raggio d’azione, appare chiaro quanto sia importante affidarci a una disciplina che ci consente di mantenere un equilibrio interiore.
Per quanto riguarda i professionisti, nell’ultimo anno molti hanno visto le loro carriere arrestarsi, i loro obiettivi rimandarsi e le loro aspirazioni sono ora in stallo. Il modo di lavorare è innegabilmente cambiato, e con questo anche le problematiche. Il rischio del burnout lavorativo è sempre dietro l’angolo. Per questo è importante parlare di mindfulness per i lavoratori e investire in programmi e corsi che mirino al benessere psicologico dei professionisti.
Per approfondimenti sulla pratica della mindfulness, consigliamo il seguente link: https://mindfulnessitalia.it/mindfulness/cosa-e