Funnel marketing: una strategia per la conversione degli utenti

Il futuro dello smart-working dopo la pandemia
22 Aprile 2021
Fiera di Milano: un simbolo di rinascita
22 Aprile 2021

Il funnel marketing (o marketing ad imbuto) è una delle strategie di marketing che si è diffusa più rapidamente negli ultimi anni. Si tratta di una strategia di comunicazione digitale che affronta, specialmente dal punto di vista emotivo, tutto il percorso di acquisto di un utente standard, dalla percezione di un bisogno fino alla decisione di acquisto e la sua effettiva realizzazione.

Affinché la strategia sia efficace è importante definire canali e strumenti attraverso cui intercettare gli utenti, sulla base delle buyer personas precedentemente costruite. L’obiettivo è quello di generare molto traffico nella parte più alta del funnel (TOFU – Top of the Funnel), dopodiché guidare il numero maggiore di utenti verso il basso nel percorso di acquisizione (BOFU – Bottom of the Funnel) , fino alla decisione di acquisto e alla successiva conversione.

A tal proposito, sembra particolarmente efficace seguire il modello AIDA, che riassume i fattori attenzione, interesse, desiderio, azione.

  • Attenzione: attirare l’attenzione con un contenuto introduttivo e immagini accattivanti che mettano in risalto il valore dell’offerta del proprio business rispetto agli altri.
  • Interesse: adottare una strategia di content marketing basata su contenuti utili e di valore per garantire l’interazione con gli utenti e accendere i loro interessi.
  • Desiderio: nutrire l’interesse degli utenti, stimolare la loro curiosità e innescare il processo di creazione del desiderio.
  • Azione: la strategia deve condurre all’azione, vale a dire alla realizzazione dell’acquisto del servizio o prodotto.
funnel marketing

Per approfondimenti consultare: https://www.exportiamo.it/aree-tematiche/14715/come-convertire-gli-utenti-con-il-funnel-marketing/