Economia italiana: scenari per il 2030

Eureka: un fatturato basato al 95% sull’export
29 Aprile 2021
Marketplace B2B: sfruttare tutti i privilegi di un account professionale
29 Aprile 2021

Nel 2020 il Covid ha provocato una caduta dell’8,9% del Pil italiano, con una perdita di 150 miliardi di euro e 108 miliardi di consumi. Il numero degli occupati è diminuito di 435 mila e l’indebitamento pubblico è passato da 27,9 miliardi del 2019 a 156,3 miliardi. L’economia italiana ha risentito abbondantemente della pandemia. Tuttavia, fa da contraccolpo un piano cospicuo di impulsi fiscali (108 miliardi nel 2020 e 85 miliardi nel 2021) al quale si aggiunge il contributo Next Generation EU (NGEU), che sembrerebbe mettere a disposizione 209 miliardi di euro per l’Italia nei prossimi sei anni.

Secondo Prometeia, se i fondi Next Generation EU verranno utilizzati in modo efficiente, il livello pre-crisi sarà ripristinato nel quarto trimestre 2022. Per l’impiego dei fondi eruopei adotta un’ipotesi di cautela, riconoscendone l’importanza nel medio termine piuttosto che sul breve termine, come occasione per intraprendere quell’ammodernamento delle infrastrutture, materiali e immateriali, che da anni l’economia italiana stenta ad adottare.

Guardando al 2030, la società ipotizza due scenari per l’economia italiana considerando, in entrambi i casi, una politica monetaria ultra-accomodante.

Nello scenario di base, Prometeia vede l’attuazione di importanti riforme e una ripresa di produttività che nel 2030 vedrebbe il Pil italiano segnare un balzo di oltre 10 punti percentuali rispetto al 2019, con un debito pubblico al 135% del Pil.

Nel secondo scenario previsto,  l’utilizzo dei fondi europei stimolerebbe temporaneamente la domanda, ma l’assenza di riforme strutturali impedirebbe una trasformazione produttiva. In questo caso, l’economia italiana non sosterrebbe il gap di crescita, il Pil supererebbe quello del 2019 solo del 5,8% ma il debito pubblico resterebbe al 151%.

economia italiana

Per approfondimenti consultare: https://www.mglobale.it/analisi-di-mercato/tutte-le-news/scenari-al-2030-per-l-economia-italiana.kl