EY4NextGeneration per condividere il know-how e offrire orientamento professionale alle nuove generazioni

Il caso di successo di Tonitto
26 Aprile 2021
Eureka: un fatturato basato al 95% sull’export
29 Aprile 2021

Secondo una classifica Eurostat, l’Italia si posizione al terzultimo posto tra i Paesi dell’UE per numero di laureati che hanno trovato occupazione entro tre anni dalla fine del percorso di studi. Se a questi dati sommiamo la scarsa digitalizzazione del nostro Paese, è evidente che investire sulla formazione delle nuove generazioni è un passo obbligato. In questo panorama incerto viene in aiuto il progetto EY4NextGeneration. Si tratta di un programma che si rivolge a tutti gli atenei italiani mettendo a disposizione il capitale di competenze EY attraverso una serie di webinar aperti a tutti e percorsi di mentorship personalizzati.

Il progetto conta con partnership di spessore. Ne sono un esempio quella con Valore D, associazione di imprese italiana impegnata sul fronte dell’equilibrio di genere e di una cultura inclusiva nelle organizzazioni; e quella con Aiesec, organizzazione internazionale gestita da studenti che promuove lo sviluppo del potenziale umano attraverso scambi culturali ed esperienze tra Paesi. 

I webinar 4NextGeneration offrono formazione gratuita e multidisciplinare ricoprendo tre diverse aree tematiche. La prima, “Saper comprendere il presente per costruire assieme il futuro”, tratta dei cambiamenti in atto nel mondo del business attuale, toccando temi come cyber security e crafting leadership al femminile. La seconda, “Una mappa per crescere: le nostre competenze al tuo servizio”, si concentra sulle competenze personali in ottica professionale. Infine, la sezione “Carriere fantastiche e come trovarle” approfondisce il tema del recruiting e si concentra sul passaggio dal mondo universitario a quello del lavoro.

I percorsi di mentorship one-to-one, d’altra parte, vogliono essere uno strumento di supporto per i giovani al momento della scelta del proprio percorso professionale. Questi sono organizzati su una piattaforma digitale di matching per individuare il professionista più adeguato in base alle attitudini di ogni partecipante.

In definitiva, EY4NextGeneration è un programma ambizioso e attento al futuro delle nuove generazioni, che dovrebbe arrivare a coinvolgere circa 2500 giovani con 450 ore complessive di attività.

Per approfondimenti consultare: https://www.adnkronos.com/ey4nextgeneration-competenze-per-un-futuro-da-protagonisti_27qaMWZb1DeIgJTxJZlnDZ?refresh_ce