Landing page nell’attività di export

Crisi del settore vitivinicolo e scontro nella filiera vino
30 Aprile 2021
Telco per l’Italia 2021: definire la ripartenza del Paese
3 Maggio 2021

La landing page è un sito web monopagina, di solito sviluppato a scorrimento verticale. Il nome di deve al fatto che l’utente “atterra” sulla pagina dopo aver cliccato su un annuncio pubblicitario online. Lo scopo è quello di accompagnare il navigatore in un rapido percorso di approfondimento, che dovrebbe concludersi con il compimento di un’azione, vale a dire un acquisto o almeno una richiesta di contatto.

Perché utilizzare una landing per sondare nuovi mercati esteri?

Tradurre un intero portale e posizionarlo in una determinata area di interesse dispendioso e richiede tempo. Inoltre, pur traducendo l’intero portale e riuscendo nell’impresa di posizionamento negli indici di ricerca dei Paesi di interesse, sarebbe poi necessario sviluppare attività correlate come quella socialcommercialeamministrativa e di assistenza al livello di quanto viene presentato sul portale. Ecco che la landing risulta vantaggiosa per varie ragioni:

  • Tempi di sviluppo e costi ridotti: solitamente, i tempi di sviluppo di una landing non superano i 60 giorni e, trattandosi di un sito monopagina, i costi si riducono notevolmente.
  • Specializzazione tematica: la landing si dedica solitamente a un prodotto o a un servizio specifico, quindi obbliga a restringere il campo e a selezionare su cosa puntare e in quale area. Di conseguenza, le azioni che metterermo in atto saranno più accurate e specifiche. Rispetto a una presentazione generale dell’azienda.
  • Fruibilità: questo tipo di pagina nasce per essere letta interamente, per essere compresa facilmente e generare delle azioni. Quindi, risulta adeguata per un’attività esplorativa.
  • Flessibilità: la landing page è concepita per adattarsi alle risposte degli utenti, quindi può essere modificata con facilità.

Svantaggi di una landing:

  • Poche garanzie di successo dal punto di vista del posizionamento
  • La landing è concepita in relazione alle dinamiche del digital marketing, vale a dire che si rivolge prevalentemente a un gruppo di utenti raggiunti per via pubblicitaria. Questa sinergia con le dinamiche del digital marketing potrebbe discostarla dalle dinamiche di export aziendale.
  • Il carattere conciso della landing non è adatto a tutti i contesti commerciali.
landing page

Per approfondimenti consultare: https://digitexport.it/comunicare/landing-page-perche-utilizzarle-nelle-attivita-di-export.kl#/