5 risorse gratuite per il social media management

Telco per l’Italia 2021: definire la ripartenza del Paese
3 Maggio 2021
Native Advertising: un modo di fare pubblicità meno invasivo
3 Maggio 2021

Internet è un oceano di opportunità e a volte è facile perdersi tra gli innumerevoli stimoli e strumenti che ci mette a disposizione. Per questo, vogliamo indicarvi 5 risorse gratuite utilissime per la gestione delle vostre reti sociali.

Google Calendar

Ogni approccio al social media management deve partire dall’impostazione di un piano editoriale per i social. Google Calendar è uno strumento che permette di pianificare i contenuti indicando il testo, i media da allegare o eventuali link da aggiungere, il canale e l’orario in cui postare, così come il budget per eventuali sponsorizzate. Altra funzionalità comoda è quella di impostare diversi colori a seconda della rubrica social. Non dimentichiamo, infine, la possibilità di condividere il calendario con colleghi o clienti semplicemente invitando un invito per mail.

Hootsuite

Hootsuite è uno strumento per la programmazione dei post. La versione free permette di gestire fino a 3 canali social, su cui postare potendo personalizzare la preview dei link, taggare e menzionare, modificare l’immagine aggiuntiva, ecc. Rispetto alla versione paid le funzionalità sono ridotte, ma comunque molto valide.

Canva, Crello o Fotor

Fermo restando che un grafico professionista è essenziale per una strategia di contenuti efficace, qualora si avesse bisogno di apportare piccole modifiche a un’immagine o di non avere nell’immediato la disponibilità di rivolgersi a un professionista, vengono in aiuto strumnti come Canva, Crello o Fotor. Con questi strumenti è possibile realizzare, in maniera molto intuitiva e guidata, grafiche social, immagini di cover, collage, ecc.

Ninjalitics

Ninjalitics è un software gratuito dedicato all’analisi dei risultati Instagram. Senza bisogno di registrarsi, è possibile inserire il nome della propria pagina all’interno del tool e ottenere uno storico dell’andamento della stessa. In particolare, si possono monitorare l’engagement score, la classifica degli hashtag più usati e dei post più efficaci, l’andamento dei follower, ecc.

Talkwalker

Si tratta di una piattaforma di social media monitoring per controllare le conversazioni sul web e ottenere informazioni circa l’ascolto e la reputazione del proprio brand. Registrando la propria e-mail e impostando le parole chiave da mappare (nome dell’azienda, marchio, prodotto, servizio o competitor da monitorare) si riceverà un report giornaliero con le informazioni reperite da tutti i principali social network, blog, forum e siti di notizie.

Ci auguriamo di esservi stati d’aiuto e aspettiamo di sapere cosa pensate di queste 5 risorse gratuite per il social media management.

5 risorse gratuite