Native Advertising: un modo di fare pubblicità meno invasivo

5 risorse gratuite per il social media management
3 Maggio 2021
Cookies di terze parti, goodbye!
4 Maggio 2021

Al momento, il Native Advertising è la forma di pubblicità online più apprezzata. Coinvolge maggiormente gli utenti rispetto alla classica Display aumentando le conversioni, è meno invasiva e si percepisce come utile in quanto genera contenuti.

Per Native Advertising si intende quel formato pubblicitario che si integra nella piattaforma che lo ospita, ricalcando il formato dei contenuti e mimetizzandosi nel layout. Tant’è vero che spesso questo tipo di pubblicità si riconosce solo per il disclaimer che ne indica la natura di contenuto sponsorizzato.

L’Osservatorio New Media della School of Management del Politecnico di Milano identifica due elementi alla base del concetto di Native Advertising. Il primo è la rilevanza del contenuto pubblicitario, che deve essere in grado di interessare l’utente. Il secondo è la coerenza con il testo visivo del contenuto editoriale. Gli annunci si devono percepire come contenuto naturale integrato nello stream editoriale, ma deve essere chiaro che si tratti di contenuti pubblicitari.

Questo formato è stato implementato in un primo momento nei social network, soprattutto sul canale mobile. Successivamente, anche gli editori tradizionali hanno iniziato a sfruttare le opportunità del Native Advertising. Questa nuova modalità, infatti, sembra generare un maggior numero di conversioni e massimizza gli asset degli editori in termini di competenze giornalistiche e forza commerciale.

Gli enti regolatori negli Stati Uniti e nel Regno Unito, tuttavia, mettono in guardia dai rischi del Native Advertising e hanno irrigidito i controlli su questo nuovo formato pubblicitario. Infatti, come ha affermato Margaret Sullivan, public editor del New York Times, “se assomiglia troppo al giornalismo ne mette in pericolo la credibilità, mentre se non ci assomiglia per niente, perde di interesse per gli inserzionisti”.

native advertising

Per approfondimenti consultare: https://www.digital4.biz/marketing/advertising/digital-advertising-formati-metriche/