Prima di mettere in moto azioni di marketing digitale è importante definire un piano di Digital Marketing ben strutturato in modo da non disperdere energie e investimenti.
Un piano di marketing digitale è il documento in cui vengono pianificate le azioni o le campagne di marketing digitale. In particolare, qui vengono definititi gli obiettivi a breve, medio e lungo termine. Si definiscono, poi, le strategie per raggiungere gli obiettivi; i canali; i piani d’azione e di sviluppo; gli investimenti e il budget; e la tabella di marcia.
La prima cosa da fare è condurre un’analisi esterna ed interna della propria azienda, vale a dire l’analisi SWOT per monitorare minacce e opportunità sul mercato, così come debolezze e punti di forza del proprio business. Nella prima fase di analisi è utile anche implementare tecniche di benchmarking tese ad indentificare le migliori azioni digitali e i casi di successo in modo da replicarli. Dopodiché, è necessario analizzare la propria presenza digitale, vale a dire controllare elementi come i contenuti del proprio blog, la frequenza con cui si pubblicano contenuti sulle reti sociali, il posizionamento del proprio sito, il SEO e le comunicazioni in generale.
Una volta individuata la propria posizione sul mercato, è il momento di definire obiettivi in modo da orientare ogni azione futura in una specifica direzione. È importante sempre ricordare di definire obiettivi cosiddetti SMART, vale a dire specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e scadenzabili.
Dopo aver identificato gli obiettivi è il momento di definire una strategia pratica per raggiungerli. Le azioni che si intraprenderanno non possono prescindere dall’individuazione dell’audience a cui ci rivolgiamo, bisogna quindi creare Buyer Personas di cui si conoscono gusti, caratteristiche ed esigenze.
Per attrarre gli utenti e trasformare il proprio brand in un punto di riferimento bisogna poi creare, distribuire e gestire contenuti originali, così come definire un piano di comunicazione per ogni canale. A tal proposito non si può fare a meno di una accurata ricerca delle keywords rilevanti per migliorare il posizionamento, di un content calendar per organizzare le comunicazioni, né di una buona promozione dei propri articoli sui social network.
A seconda degli obiettivi si dovrà considerare a quali strategie digitali ricorrere: campagne di email marketing; social media; CRM; ottimizzazione web; strategie SEO; PPC; ecc. In alcuni casi, per gestire i vari canali, può essere utile ricorrere a strumenti di marketing automation, per una gestione più agile delle campagne.
Una volta implementata la propria strategia di marketing, non bisogna dimenticare di monitorarne l’andamento. Ecco che vengono in aiuto gli Analytics Tools, che permettono di analizzare i risultati e ottimizzare le performance e le spese del marketing digitale. I KPI, poi, sono strumenti imprescindibili per verificare che si sia ottenuto il ROI atteso e per misurare l’efficacia delle strategie e delle azioni intraprese. Solo così facendo sarà possibile capire se procedere nella stessa direzione o correggere qualcosa.