Il Social Media Marketing per PMI è uno dei capisaldi della strategia di digital marketing. Non bisogna farsi scoraggiare dal fatto di non essere un brand conosciuto a livello internazionale e di avere una disponibilità ridotta di budget e risorse. Uno degli aspetti a favore di una piccola impresa è quello di poter stabilire un rapporto di maggiore vicinanza con il proprio pubblico, interagendo in modo diretto e personalizzato.
La figura del social media manager viene spesso sottovalutata. Si crede, infatti, che qualsiasi persona giovane che abbia dimestichezza con le reti sociali sia in grado di gestire profili aziendali. In altri casi, si decide addirittura di gestirli autonomamente per risparmiare. Eppure, affidarsi a professionisti è di vitale importanza per dare una buona immagine aziendale. Non si può rischiare di scrivere contenuti poco pertinenti o scritti male, di caricare fotografie sgranate e di non saper fornire risposte nei commenti mantenendo un tono aziendale sempre positivo e coerente.
I social sono utili perché rappresentano una forte leva, permettono di raggiungere un pubblico ampio di persone e creano engagement. Tuttavia, non sostituiscono un piano di comunicazione e marketing ben strutturato. Pertanto, è necessario integrarli con altri strumenti e canali. Ad esempio, contenuti di valore sul blog possono diventare buoni post per le pagine Facebook, LinkedIn e Instagram. Ancora, possono costituire un valore aggiunto per la newsletter e le attività di inbound marketing.
I contenuti che postiamo non devono contenere tutti un messaggio pubblicitario, commerciale, promozionale e autoreferenziale, altrimenti appaiono come degli invadenti banner pubblicitari. È necessario, invece, creare uno storytelling e coinvolgere l’utente nel mondo aziendale. In questo senso, una buona idea è quella di integrare soluzioni che consentano all’utente di interagire in modo ancora più diretto con la nostra azienda. Come? Ad esempio attraverso chatbox, WhatsApp, app, possibilità di acquisto direttamente dall’Instagram feed, ecc.
La scelta dei social media su cui puntare dipende dalla propria fetta di mercato. Ogni social ha caratteristiche specifiche, che lo rendono più o meno adatto al raggiungimento dei nostri obiettivi. Un buon punto di partenza è analizzare il comportamento dei nostri competitor per vedere su quali canali si muovono. Oltre a questo, è importante definire quali tipi di contenuti si vogliono realizzare, in modo da proporli attraverso il canale più adatto.
Per approfondimenti consultare: https://www.digital4.biz/marketing/social-media-marketing-cos-e-come-farlo-vantaggi/