Quando si parla di industria 4.0 si pensa immediatamente al piano di incentivi per le imprese varato dal ministero dello sviluppo economico . Ci si concentra sugli step da fare per accedere al credito d’imposta dedicato alle aziende che investono in beni materiali ed immateriali.
Ebbene, oltre al grande sostegno economico che ne deriva, adottare un progetto 4.0 può apportare un enorme valore all’impresa in termini di crescita, sviluppo ed efficienza. Investire nell’industria 4.0 e nelle relative tecnologie digitali permette, infatti, di incrementare considerevolmente l’efficienza dei processi. La riprogettazione dei processi in ottica digitale attraverso l’implementazione e l’integrazione delle tecnologie 4.0 è un passo fondamentale.
Prima, però, è necessario condurre un’attenta analisi dei processi in modo da ottenere una visione delle reali esigenze dell’azienda e da misurare l’impatto della digitalizzazione degli stessi.
Per affrontare un progetto di industria 4.0 in modo da generare valore e incrementare le performance aziendali bisogna tenere a mente quanto segue:
Per ultimo, ma non meno importante, bisogna considerare l’impatto della transizione digitale sulle risorse umane. È importante che il cambiamento sia accolto con spirito positivo. Per questa ragione, è necessario coinvolgere e stimolare la partecipazione di tutte le funzioni interessate dal progetto.
Per approfondimenti consultare: https://www.studio-piazza.com/news/consulenza-per-le-imprese/2021/05/industria-4-0-come-creare-valore-oltre-lincentivo-fiscale/