Destination Marketing: dimmi dove vai e… ti mostrerò ciò che cerchi

Mercato cinese: gli errori più comuni delle aziende italiane
16 Giugno 2021
Controversia Airbus-Boeing: accordo tra Stati Uniti e Unione Europea
17 Giugno 2021

Negli ultimi anni l’industria pubblicitaria si è affidata a sistemi di geolocalizzazione per pianificare strategie di marketing mirate e personalizzate per gli utenti. Grazie a questo sistema i brand possono offrire visibilità ad un prodotto o ad un servizio ogni volta che un consumatore si trova nel raggio d’azione di un contenuto pubblicitario. Inoltre, le campagne geolocalizzate garantiscono di raggiungere il target corretto e sono misurabili.

Destination Marketing

Oggi possiamo andare ancora oltre con il Destination Marketing. Invece di focalizzarsi solo su dove si trova un possibile consumatore, è importante tenere in conto dove questo sia diretto. Il fulcro della rivoluzione del Destination Marketing è il contesto, determinato da fattori imprevedibili come l’ora del giorno, il meteo, gli eventi che si verificano lungo il tragitto, ecc. Pertanto, può variare per ogni specifico geo-tag a cui è esposto un consumatore.

Visto che il Covid-19 ha rivoluzionato il comportamento di acquisto, ora più che mai i brand devono creare momenti di connessione con il consumatore, semplificando processi e modalità di collegamento in modo da mantenere i clienti abituali e attrarne di nuovi. L’attenzione alla destinazione è la chiave per raggiungere clienti che hanno modificato le loro abitudini di acquisto.

Lo smartphone, va da sé, è un potente strumento di aiuto per il Destination Marketing. La possibilità di connettere le esperienze su smartphone o in auto permette al settore pubblicitario di leggere più facilmente il comportamento dei consumatori e di misurare le azioni di marketing. Una applicazione come Waze, per esempio, è il primo media digitale in-car basato sulle dinamiche del nuovo concetto di Destination Marketing. Permette, infatti, di conoscere la posizione dell’utente, il motivo del viaggio in auto e le eventuali fermate lungo il tragitto. In questo modo, grazie a una maggiore comprensione degli automobilisti come consumatori, è possibile fornire loro pubblicità pertinenti e mirate.

Per approfondimenti consultare: https://www.digital4.biz/marketing/mobile-e-social/destination-marketing/