Pochi in cucina: scarseggia il personale nel settore della ristorazione

Il settore vino dopo la pandemia
22 Giugno 2021
Bella: un progetto di banca all’insegna della generosità e della condivisione
23 Giugno 2021

Pochi in cucina: scarseggia il personale nel settore della ristorazione

mancanza di personale nel settore della ristorazione

Giuseppe Ferrari, responsabile dipartimento Lavoro della Federazione italiana cuochi, riporta una grande mancanza di personale nel settore della ristorazione. Dopo un anno e mezzo di pandemia il settore riparte, ma la mancanza di figure professionali si fa sentire.

Nell’ultimo decennio, quello del cuoco è stato percepito come un lavoro di eccellenza, nonostante i grandi sacrifici che comporta a livello personale. Negli ultimi due anni, però, le scuole alberghiere hanno interrotto gran parte delle loro attività e non sono emerse nuove figure qualificate. Inoltre, i cuochi che si erano appena affacciati al mondo del lavoro si sono ritirati per ripiegare su opportunità lavorative con maggiori garanzie di tempo libero. La pandemia, infatti, ha fatto riflettere sull’importanza di una vita privata di qualità. Non possiamo poi sottovalutare la questione contratti, fermi ormai da tempo, che fanno desistere dall’intraprendere una carriera professionale nel settore della ristorazione.

Ferrari ribadisce l’importanza di professionisti qualificati nel settore. In ogni cucina deve esserci un cuoco certificato, non uno improvvisato. Spesso, per risparmiare si rinuncia alla qualità. In questo modo, però, si danneggiano la reputazione del settore e i talenti stessi. Dopo anni di formazione, tirocini ed esperienza, è altamente probabile che i professionisti, non vedendosi riconosciuti e valorizzati, decidano di cambiare rotta professionale. Alla luce di tutto questo, è più facile comprendere i motivi di questa mancanza di personale nel settore della ristorazione.

Comments are closed.