Nasce un nuovo concetto di banca basato sull’empatia e sulla gioia di vivere e condividere. Bella è un progetto nato a New York dall’intuizione dell’imprenditore italiano Angelo D’Alessandro, che ha omaggiato il nostro Paese scegliendo questo nome per la debit card. L’obiettivo è fare banca all’insegna della generosità e della condivisione.
Bella vuole trasformare l’industria bancaria da fredda macchina burocratica in una comunità di persone che si supportano a vicenda. Al momento, il progetto sta spopolando negli Stati Uniti principalmente grazie al passaparola. Sono poi in corso trattative di partnership con le banche nazionali per portare il prodotto anche in Italia.
Ogni volta che un utente utilizza la card Bella potrebbe ricevere a sorpresa un cash back in tempo reale dal 5% al 200% della spesa totale effettuata. La ricompensa arriva dai fondi del budget marketing di Bella, che rinuncia ai tradizionali canali media per ridistribuire quel budget direttamente ai propri utenti.
Le sorprese non arrivano solo da Bella. Anche gli stessi utenti possono decidere di destinare una piccola somma di denaro del proprio Karma Account per pagare il conto ad un altro utente di Bella che non conoscono. Il concetto è lo stesso del “caffè sospeso”, per cui quando si consuma un caffè al bar se ne possono pagare due, lasciando il “caffè sospeso” per uno sconosciuto.
Questa pratica è ben accolta dalla la comunità di Bella. I clienti ricevono sorprese e, a loro volta, hanno voglia di sorprendere gli altri, innescando così un meccanismo di generosità e condivisione. Le sorprese ricevute, poi, si possono depositare sul proprio conto corrente o condividere nuovamente con gli altri utenti di Bella. In alternativa, si possono donare ad una delle iniziative sociali promosse da Bella.
Per ogni buona azione si accumulano punti attraverso il Bella Karma Score, un modo di celebrare l’essere umano nella sua forma migliore, generosa ed empatica. La bellezza e la forza di Bella sta nel fatto che mette l’essere umano al centro dei suoi interessi allo scopo di creare un ecosistema unito, sostenibile e inclusivo che sappia fare la differenza. Non a caso, la card è prodotta con plastica riciclata proveniente dall’oceano, in rispetto anche dell’ambiente.