Nuove abitudini di pagamento dopo la pandemia

AIDP: 5 punti per la ripartenza del lavoro
2 Luglio 2021
Pet Food in Cina: Italia tra i principali Paesi d’importazione
5 Agosto 2021

Nuove abitudini di pagamento dopo la pandemia

La pandemia ha cambiato le nostre abitudini di pagamento: il report “Lost in Transaction” di Paysafe rivela che il 59% degli intervistati ha sperimentato nuovi metodi di relazioni commerciali nell’ultimo anno. Impulso all’uso di nuove tecnologie deriva anche dalla necessità di monitorare le spese più da vicino.

Il primato lo detengono ancora i pagamenti con carta, anche se nell’ultimo mese i portafogli digitali rappresentano lo strumento alternativo più popolare per il 43% degli intervistati. Di alternative ce ne sono eccome: i metodi di pagamento disponibili e in uso a livello globale sono 450.

In questo scenario, ai commercianti appare sempre più evidente la necessità di ampliare l’offerta delle possibilità per mantenersi competitivi sul mercato e adattarsi alle nuove abitudini di pagamento. Ben vengano strumenti come PayPal, bonifici bancari e portafogli mobili.

Dalla ricerca emerge che la possibilità di scelta tra vari sistemi di pagamento online ha significato un fattore di differenziazione chiave per le aziende. Molte volte, infatti, alle dinamiche di e-commerce si associa una riduzione dei prezzi.

Ad oggi, il 28% degli americani dichiara di preferire pagamenti contactless anche nei negozi fisici. Appare quindi evidente come aprirsi a nuove forme di pagamento sia uno sviluppo tecnologico necessario, che la pandemia ha solo accelerato.

Di fronte alle difficoltà, sapersi adattare e cavalcare l’onda delle nuove tendenze è l’unico modo per crescere e rafforzarsi.

nuove abitudini di pagamento

Per approfondimenti consultare: https://www.adnkronos.com/450-alternative-al-contante-come-cambiano-le-abitudini-di-pagamento_gQk82gSXLO0cfYeul5IM3?refresh_ce

Comments are closed.