Dal 2016 ad oggi il settore delle criptovalute è cresciuto enormemente. Con questo, però, è aumentata anche la quantità di truffe perpetrate ai danni degli utenti. Infatti, sono sempre più gli scammer e i truffatori che tengono comportamenti abusivi online, soprattutto per quanto riguarda i pagamenti digitali. Vediamo insieme i consigli lasciati da Orlando Merone, country manager di Bitpanda in Italia, ad Adnkronos/Labitalia, per evitare le principali truffe online.
Fare attenzione ai link inviati su Telegram. Su questa piattaforma, molto spesso vengono inviati messaggi privati in cui si chiede di cliccare su un link che, in realtà, rimanda a una chat esterna o a un sito di phishing in modo da rubare le credenziali di accesso.
Assicurarsi di non aprire mail di phishing. Non capita raramente di ricevere mail con loghi e stile di aziende reali in cui ci vengono richieste informazioni sensibili, tra cui password, credenziali di accesso, chiavi private, ecc. Ebbene, visto che nessun’azienda chiede ai propri utenti di inviare fondi in rete, bisogna controllare a fondo la mail, l’oggetto, l’indirizzo di provenienza, ecc. perché probabilmente si tratta di una truffa.
Prestare attenzione ai giveaway. Una strategia dei truffatori è quella di pubblicare promozioni e giveaway sui loro account social media falsi, oppure inviare direttamente messaggi privati, chiedendo poi di inviare fondi in cambio di fondi maggiori. Si tratta di un inganno bello e buono, dal quale dobbiamo difenderci.
Occhio alle false offerte di lavoro. A volte è possibile incappare in offerte di lavoro false, attraverso cui i finti reclutatori cercano di raccogliere informazioni personali e finanziarie. Può capitare che ci venga chiesto di depositare del denaro sul proprio conto bancario con la scusa di essere assunti in qualità di tester di prodotti. Anche in questo caso, le aziende non chiedono di effettuare pagamenti per essere assunti. Quindi, se lo fanno, non sono aziende reali.
Essere prudenti e informarsi. Per proteggerci dalle truffe online, dobbiamo ricordarci di aggiornare costantemente i software e di cambiare periodicamente le nostre password, in modo da rendere difficile la loro violazione. Inoltre, è importante informarsi e fare ricerche sulle ultime truffe “del momento”, in modo da evitarle.