I benefici di implementare la creatività nelle realtà aziendali

Automotive: importazioni ed esportazioni
11 Ottobre 2021
Skill mismatch: quando le risorse umane non hanno le competenze più ricercate dalle aziende
25 Ottobre 2021
che i dipendenti trascorrano più tempo in attività creativeUn nuovo report della società di consulenza culturale Barker Langham e Culture Mile, nuovo distretto culturale di Londra, rivela che migliorare i livelli di creatività consente alle aziende di adattarsi e sopravvivere in un ambiente in continua evoluzione.

Già nel 2010, uno studio pubblicato da IBM basato sulle opinioni di 1.500 CEO di 60 Paesi e 30 industrie in tutto il mondo aveva mostrato che la creatività era una delle capacità di leadership più importanti per l’adattabilità. Più di recente, poi, il World Economic Forum ha individuato nella creatività una delle tre principali competenze che saranno richieste ai dipendenti nel futuro. Molte attività manuali sono ormai sostituite dall’intelligenza artificiale. Quindi, aumentano i lavori che richiedono più soft skills.

Stando allo studio di Barker Langham e Culture Mile, la creatività aiuterebbe ad affrontare cinque sfide fondamentali delle aziende moderne. Stiamo parlando di benessere, trasformazione organizzativa, innovazione, ritorno finanziario e identità. Ad esempio, integrare il concetto di creatività nella cultura del marchio è un modo per attrarre talenti globali. Inoltre, integrarla nelle pratiche quotidiane spinge i dipendenti a pensare fuori dagli schemi, quindi rappresenta un impulso per l’innovazione e migliora i rendimenti dell’azienda.

Uno dei maggiori benefici della creatività, poi, riguarda il benessere delle risorse umane. Infatti, progetti che includono l’arte, la cultura e la creatività contribuiscono a rafforzare lo spirito di squadra, l’interesse e l’engagement dei dipendenti, con conseguenze positive per la produttività complessiva e il ritorno economico.

Ma come fare per implementare la creatività nell’ambiente di lavoro? Sicuramente, attraverso la sinergia tra il settore aziendale e quello creativo-culturale. Le aziende possono promuovere l’impegno culturale fornendo ai propri dipendenti biglietti per eventi artistici o organizzando seminari su arte e cultura. In alternativa, le aziende possono organizzare eventi creativi all’interno delle proprie strutture, coinvolgendo artisti. Infine, l’opzione della collaborazione intersettoriale prevede una condivisione di idee e competenze per la creazione di nuovi prodotti o servizi.

La creatività, insomma, rappresenta una grande opportunità di crescita per le aziende. Eppure, molti leader ancora non comprendono il valore di lasciare che i dipendenti dedichino più tempo ad attività creative e non riconoscono il potenziale di questo elemento.

creatività

Per approfondimenti consultare: https://www.consultancy.uk/news/28875/how-creativity-can-drive-positive-change-in-corporates