Nasce U-Label: piattaforma europea per l’etichettatura digitale dei vini

Cresce il fatturato alimentare per le feste di Natale
23 Dicembre 2021
Fase di pagamento: uno step delicato dell’e-commerce
3 Gennaio 2022

Lo scorso 1 dicembre è stata lanciata U-Label, prima piattaforma digitale europea per creare etichette elettroniche per vini e spiriti. La piattaforma nasce in risposta alla riforma della Politica Agricola Comune (PAC), che ha portato novità in merito all’etichettatura, alla dichiarazione nutrizionale e alla lista degli ingredienti di queste bevande. Nello specifico, la riforma introduce la E-label, vale a dire un’etichettatura elettronica che riporti le specifiche sugli ingredienti dei vini, l’eventuale presenza di allergeni e altre informazioni nutrizionali.

La riforma, di portata europea, verrà adottata dapprima dalle istituzioni del Vecchio continente. Successivamente, entrerà in vigore solo nel 2023, in modo da concedere il tempo alle aziende di adeguarsi alla nuova normativa. U-Label, già operativa, è un ottimo strumento per realizzare la transizione all’etichetta digitale in maniera semplice.

Vediamo come funziona U-Label:

La piattaforma, disponibile in 24 lingue, è accessibile a tutte le aziende del settore operanti nel mercato europeo e fornisce in maniera automatica le informazioni nella lingua del Paese da cui si accede. Per ogni prodotto registrato, questo tool innovativo genera un codice QR. Basterà inquadrarlo con lo smartphone per visualizzare le informazioni nutrizionali e le indicazioni di provenienza della bevanda.

È bene sottolineare che il sistema di geolocalizzazione, che permette di generare le traduzioni nella lingua del Paese dove si trova la bottiglia, non prevede alcuna funzione di tracciamento. Questo per garantire la privacy del consumatore.

In un’epoca in cui la vita economica si sta spostando tutta verso il digitale, U-Label permette di adeguarsi alla nuova normativa offrendo un grande supporto digitale alle realtà operanti nel settore. Si tratta di un’iniziativa che ricopre e integra vari aspetti dell’economia. Parliamo di competenze legali, traduzioni automatiche, contenuti adattabili, autonomia nella creazione e nella gestione delle etichette. Allo stesso tempo, garantisce maggiore trasparenza ai consumatori, preservando la loro privacy.

Tra le aziende che stanno già beneficiando di questo nuovo progetto troviamo anche nomi italiani. Tra questi: Masi Agricola, Zonin 1821 e Mgm Mondodelvino. Siamo certi che sempre più aziende approfitteranno della grande opportunità e del supporto di U-Label.

U-Label

Per ulteriori informazioni consultare: https://www.exportiamo.it/settori/1281/u-label-la-piattaforma-europea-per-l%e2%80%99etichettatura-digitale-dei-vini/