Fase di pagamento: uno step delicato dell’e-commerce

Nasce U-Label: piattaforma europea per l’etichettatura digitale dei vini
27 Dicembre 2021
Settore moda: adattabilità come punto di forza del made in Italy
17 Gennaio 2022

Negli ultimi anni, l’e-commerce si è affermato sempre più. Solo nel nostro Paese, nel 2020 si è registrato un aumento del giro d’affari pari al +24%. Nell’anno appena concluso, poi, la crescita ha raggiunto il +50%. Ecco che sembra sempre più imprescindibile disporre della componente digitale per far crescere il proprio business. Eppure, il successo di un e-commerce non è scontato e dipende da molteplici fattori. Uno tra questi è l’impostazione della fase di pagamento.

La fase di pagamento è lo step finale dell’esperienza d’acquisto di un cliente e deve essere il più agevole possibile, per non incorrere nel temuto “carrello abbandonato”. Ad esempio, una fase di pagamento articolata in più passaggi ha alte probabilità di stancare il cliente che, di conseguenza, potrebbe non completare l’acquisto del prodotto.

Anche le modalità di pagamento giocano un ruolo importante nel successo di un e-commerce. Innanzitutto, bisogna considerare che le modalità di pagamento variano a seconda del Paese, così come alcune sono preferibili rispetto ad altre in base al tipo di transazione, alla merce o all’azienda venditrice. Ad esempio, se PayPal è adatto per il commercio B2C, non si può dire lo stesso per transazioni di alto importo tra aziende (B2B). Ancora, in base al mercato variano anche le preferenze di alcuni circuiti piuttosto che altri.

Di opzioni ce ne sono a bizzeffe: dai contanti al pagamento con carta alla consegna, carte di credito, carte di debito, oppure wallet digitali. Questi ultimi funzionano di solito tramite app, dove si registrano i dati delle carte e dei documenti personali, in modo da poter pagare senza la necessità della carta fisica a portata di mano. Si tratta di una modalità di pagamento prediletta soprattutto nei mercati asiatici e, in particolare, in quello cinese. Anche in Italia, PayPal e i digital wallet sono molto diffusi: vengono usati, infatti, dal 55% degli utenti. In Francia, invece, prevale il pagamento con carta e in Germania con bonifico.

Come abbiamo accennato, infatti, è necessario analizzare le abitudini del mercato target per mettere a disposizione le modalità di pagamento con più alta capacità di successo. Se non si considerano i metodi di pagamento preferiti del nostro pubblico target e si offre un’esperienza d’acquisto articolata e lunga, l’abbandono del carrello è un rischio assai alto per il nostro e-commerce.

Per approfondimenti consultare: https://www.exportiamo.it/aree-tematiche/14830/export-digitale-e-pagamenti-online-come-assicurare-la-migliore-customer-experience/