Finalmente, dopo due anni di restrizioni alla mobilità, torna a crescere il turismo nel nostro Paese. Un’analisi condotta da Demoskopika prevede che i flussi turistici in Italia nel 2022 vedranno circa 343 milioni di presenze e poco più di 92 milioni di arrivi, rispettivamente con un incremento del +35% e del +43% rispetto all’anno scorso. Anche la spesa turistica, di conseguenza, si prevede in crescita dell’11,8%.
Siamo ancora ben lontani dai dati prepandemici, visto che pesa la delicata questione della guerra in Ucraina. Per l’anno in corso si stima una perdita di oltre 300 mila turisti ucraini e russi, pari a una riduzione di 2,4 milioni di presenze e una minore spesa turistica di quasi 180 milioni di euro.
Una delle questioni sollevata dalla pandemia è la sostenibilità che, ovviamente, investe anche viaggi e turismo. Per rispondere ai nuovi comportamenti di acquisto, infatti il sistema turistico necessita di una profonda trasformazione in chiave di sostenibilità. Al momento di scegliere la vacanza, infatti, pesa sempre più l’attenzione al rispetto delle comunità locali e l’interesse di vivere esperienze uniche immersi nella cultura e nella specificità dei territori”.
L’analisi riporta anche i dati dell’Istat sul turismo degli italiani, che rendono evidente che l’emergenza Covid-19 abbia ancora una forte influenza sulla ripresa della domanda turistica. Nel 2021 i viaggi ci sono stati, ma non comparabili con quelli del 2019.
Segnali di ripresa arrivano anche dalle vacanze di minimo 4 notti e dalle vacanze estive. Le persone che hanno fatto almeno una vacanza tra luglio e settembre sono il 33,9%, contro il 30,9% del 2020. In ogni caso, i viaggi all’estero restano solo il 26% rispetto al 2019, mentre è stabile la scelta di località dentro il territorio nazionale.
Per quanto riguarda i prossimi mesi, il 51% degli italiani ha già deciso di andare in vacanza, con il 16% che ha già prenotato. Altri ci stanno pensando ma non hanno ancora preso una decisione, per un totale di circa 30 milioni di italiani pronti a partire.