L’e-mail marketing è uno degli strumenti più efficaci per mantenere il rapporto con i clienti, vendere servizi e diffondere il messaggio di un brand. In questo caso, le e-mail diventano un tool di marketing per l’azienda, con grandi vantaggi per le PMI che operano nel mercato B2B.
L’e-mail marketing è uno dei canali cresciuti più in fretta dal momento della sua comparsa e ad oggi si afferma come una delle principali strategie in ambito aziendale. Il motivo del suo successo? Sicuramente il suo elevato ritorno sull’investimento. Si tratta, infatti, di un modo abbastanza economico che permette di mantenere salde le relazioni con i clienti. Economico, tuttavia, non significa semplice. Per sfruttare al massimo il potenziale dell’e-mail marketing serve senza dubbio un piano ben progettato ed organizzato nonché un data base ben strutturato.
Implementare una buona strategia a livello di contenuti è altrettanto essenziale, in modo da diffondere contenuti pertinenti e di valore per gli utenti. Tutti i contenuti devono seguire la stessa linea editoriale ed essere coerenti tra loro. Inoltre, è importante fare attenzione ai link in modo da permettere il lancio su più pagine social e la condivisione degli stessi.
L’e-mail marketing, dunque, è frutto di un mix di elementi da tenere in considerazione, che permette di comunicare con l’interlocutore giusto in base alle esigenze specifiche. I vantaggi, oltre ai costi relativamente bassi, sono vari. Primo tra tutti la possibilità di migliorare l’esperienza utente con il proprio brand, emulando la comunicazione intima e personale tipica del rapporto faccia a faccia. Permette, inoltre, di accompagnare i clienti nel post-vendita mantenendo un contatto, fidelizzandoli e magari convertendoli in ambasciatori dei propri prodotti e servizi. Infine, si tratta di un canale flessibile che offre spazio ai feedback. La comunicazione, infatti, non è unidirezionale ma consente un feedback da parte degli utenti, che possono entrare in contatto con il brand e trasmettere insight di valore.