In un piano di Inbound Marketing, la strategia orientata a farsi scoprire da potenziali clienti, è sempre bene tenere a mente l’opzione del Contest Marketing. Si tratta, infatti, di uno strumento assai efficace attraverso cui le aziende possono identificare meglio il proprio pubblico target, accompagnandolo passo dopo passo verso l’acquisto finale. Inoltre, i Contest sono molto efficaci a livello comunicativo, visto che si possono facilmente integrare nei canali web come siti, blog e social network.
I Contest sono dei veri e propri concorsi. Nel mondo del marketing rappresentano quello strumento che permette di attirare rapidamente l’attenzione del pubblico e dunque di potenziali clienti, incentivandone la partecipazione attiva. Si tratta di un mezzo capace di far leva sull’innata curiosità e sul desiderio di interazione propri dell’essere umano. Il pubblico, infatti, viene invitato a partecipare tramite l’impegno da parte del Brand o della realtà che promuove il Contest a inviare in cambio dei premi omaggio, materiali e non (a volte sono in ballo un riconoscimento, un titolo o la visibilità). Il livello di coinvolgimento del pubblico target può essere di vario tipo: si può trattare della semplice iscrizione a un form, così come della generazione e della condivisione di contenuti, come immagini, video, post, ecc.
I format potenzialmente utilizzabili per creare un Contest di successo sono innumerevoli. Tra le formule più diffuse citiamo i Photo Contest, i Video Contest, gli Indovina e Vinci e gli Instant Win, concorsi a premi in cui i partecipanti scoprono subito se hanno vinto qualcosa. In ogni caso, sfruttare i canali social è un’ottima strategia per raggiungere quanti più utenti possibili. Si possono lanciare Contest su Facebook, su Instagram e su altre piattaforme social, sempre tenendo conto il tipo di pubblico target e le modalità offerte dai vari social.
Indipendentemente dal format prescelto, chi organizza il Contest deve prevedere un’azione di promozione dell’iniziativa. Ciò non vuol dire ricorrere per forza a sponsorizzazioni a pagamento, ma si possono contattare siti o canali social potenzialmente interessati a diffondere il concorso, poiché prevedono contenuti editoriali affini a esso. Gli utenti stessi, nel caso di un Contest ben strutturato, contribuiranno a renderlo virale, provvedendo spontaneamente alla sua diffusione. Questo sì, la trasparenza e l’osservazione delle normative vigenti in materia di premi e concorsi sono di vitale importanza. Ad esempio, è essenziale comunicare sempre i nomi dei vincitori con la massima trasparenza e seguendo tutti i dettami del regolamento.
Ricorrere ai Social Media Contest per promuovere lo sviluppo aziendale o uno specifico progetto consente di ottenere molti vantaggi. Per prima cosa si può agire sulla web reputation, fattore che influisce in maniera decisiva sulle scelte da parte degli utenti. L’offerta di una ricompensa in cambio della partecipazione consente, infatti, di creare nella mente delle persone un‘immagine positiva dell’azienda. Migliora al tempo stesso anche la brand awareness, ovvero la percezione del marchio da parte del pubblico (il che è molto importante soprattutto in concomitanza con il lancio di nuovi servizi o prodotti, per esempio).
Tra le altre cose, l’immediatezza che contraddistingue i contest online sui social è anche utile per avere velocemente feedback – siano essi positivi o negativi – da parte del target di riferimento. Si può così intervenire per calibrare al meglio l’offerta. Interessante in questo senso anche la questione della lead generation, visto che di fronte alla possibilità di aggiudicarsi una ricompensa gli utenti sono in genere più disponibili e rilasciare i propri dati personali. Il database profilato che si ottiene, oltre a permettere di veicolare info e contenuti legati all’azienda e ai suoi prodotti, consente di raccogliere idee per progetti diversi e futuri.